L’anarchia è sempre acratica, ma l’acrazia non sempre è anarchica, per cui tra anarchia ed acrazia non vi è coincidenza. Il termine acrazia viene talvolta utilizzato come sinonimo di anarchia: altro errore. Acrazia significa letteralmente «senza governo». L’acrazia, dunque, presuppone, come l’anarchia, l’assenza di un Potere dominante, ma non necessariamente presuppone l’assenza di forme gerarchiche nella società.
Pertanto, una società anomica è una società in cui non esistono norme giuridiche; una teoria sociale anomica è una teoria che ipotizza l’esistenza di una società senza il diritto. Tuttavia, l’assenza del diritto, non implica necessariamente l’assenza di principi etici che, in qualche modo, regolino i rapporti sociali. D’altro canto, una società anomica non è necessariamente una società priva di gerarchie o non soggetta ad un potere dominante.
Individuo ⊚
La coscienza del singolo di essere solo un esemplare concreto della specie umana e la consapevolezza del fatto che ogni altro individuo è anch’egli un essere umano dotato di una coscien…[/content_box] [content_box]
Marxismo ⊚
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell’Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende fornire un’interpretaz…[/content_box] [content_box]
Liberalesimo ⊚
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire il liberalismo stesso. La cosa…[/content_box] [content_box]
Libertà ⊚
Nonostante quel che è stato detto infinite volte circa la varietà e la molteplicità dei significati di ‘libertà’, e quindi circa la difficoltà o addirittura la vanità di una sua de…[/content_box] [content_box]
Socialismo ⊚
Con ‛socialismo’ ci si riferisce oggi, in genere, a due fenomeni diversi. In primo luogo, il termine caratterizza un ordinamento sociale in cui i mezzi di produzione es…[/content_box]
Ancora nessun commento