Concordia del discorde
Eraclito, filosofo greco, tra ì più significativi del periodo presocratico. Secondo la ricostruzione dell’antico cronografo Apollodoro, che si basa sui presunti rapporti di Eraclito con Dario d’Istaspe e con gli Eleati, la sua acme (cioè, secondo l’uso convenzionale, il quarantesimo anno della vita) cadrebbe nella 69ª olimpiade (504-501 a. C.): egli sarebbe così di quarant’anni più giovane di Senofane, che cita, e contemporaneo di Parmenide, contro cui polemizza o ⋯