Nell’ambito delle scienze sociali il termine ’emergenza’ (emergency, urgence, ecc.) è impiegato – in un significato non necessariamente tecnico – per indicare le situazioni improvvise di difficoltà o di pericolo, a carattere tendenzialmente transitorio (anche se non sempre di breve durata), le quali comportano una crisi di funzionamento delle istituzioni operanti nell’ambito di una determinata compagine sociale. Nei tempi moderni i problemi di questo genere sono normalmente analizzati soprattutto con riferimento all’attività dei pubblici poteri quali risultano organizzati nell’ambito degli Stati. Lo ‘stato di emergenza’ di conseguenza indica: a) la situazione di fatto che si determina quando ricorrono circostanze di tal genere, e talora anche b) la situazione giuridica che consegue all’accertamento ufficiale della stessa situazione di fatto ai fini dell’adozione degli interventi che risultano opportuni per ovviare agli inconvenienti che ne derivano; l’atto di accertamento assume però di solito denominazioni più specifiche, come ‘dichiarazione di stato d’assedio’, di ‘stato di pericolo’, e altre analoghe, variamente differenziate quanto ai loro presupposti e ai loro effetti giuridici.
Il concetto di emergenza
Una compiuta classificazione dei vari tipi di fattori che possono determinare situazioni di emergenza non è seriamente proponibile, anche perché l’evoluzione storica presenta continuamente nuove ipotesi di questo genere. A fini prevalentemente descrittivi si possono tuttavia distinguere le situazioni derivanti da conflitti interni o internazionali, quelle derivanti da crisi economiche, quelle derivanti da catastrofi naturali (quali terremoti, inondazioni, epidemie, ecc.), quelle derivanti da disastri ecologici in quanto conseguenze non ⋯
Vari tipi di emergenza
Una compiuta classificazione dei vari tipi di fattori che possono determinare situazioni di emergenza non è seriamente proponibile, anche perché l’evoluzione storica presenta continuamente nuove ipotesi di questo genere. A fini prevalentemente descrittivi si possono tuttavia distinguere le situazioni derivanti da conflitti interni o internazionali, quelle derivanti da crisi economiche, quelle derivanti da catastrofi naturali (quali terremoti, inondazioni, epidemie, ecc.), quelle derivanti da disastri ecologici in quanto conseguenze non ⋯