Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Filosofia
Definizione d’Induzione
Dal lat. inductio, der. di inducĕre «indurre». Processo mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Il problema a questo proposito più dibattuto è stato quello dei limiti e della giustificazione di questo processo. Nell’opera di Aristotele l’induzione, la cui scoperta è attribuita a Socrate, è contrapposta alla deduzione sillogistica. L’induzione può raggiungere solo dei risultati parziali, non potendo scoprire l’essenza del genere ⋯
L’Induzione
Problema a lungo dibattuto è stato quello dei limiti e della giustificazione del processo induttivo. In Aristotele l’induzione è contrapposta alla deduzione sillogistica e può raggiungere solo dei risultati parziali, non potendo scoprire l’essenza del genere esaminato: con essa ci si limita alla semplice indicazione di caratteri comuni rintracciabili nell’insieme di individui effettivamente osservati. Malgrado l’induzione sia sempre imperfetta e non raggiunga la necessità propria della scienza, pur tuttavia ⋯