La sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è in generale concepita come esistente indipendentemente dalla coscienza individuale (contrapposta a spirito e a forma).
Significato originario di Materia
Dal greco ὕλη, anche nel suo significato originario di «legno di bosco» (nelle civiltà primitive fu il materiale da costruzione per eccellenza), il termine indica, nella concezione comune, la sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, considerata come in sé esistente, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
Antichità e Medioevo
Già nelle prime manifestazioni del pensiero greco si ritrova ⋯
La Materia
Nelle prime manifestazioni del pensiero greco è già presente la contrapposizione tra le due principali concezioni filosofiche della materia: una filosofia che concepisce la materia in termini metafisici e un’altra che si avvicina a essa partendo da un punto di vista più propriamente naturalistico.
Concezione metafisica
Accanto alla concezione della materia propria degli atomisti Democrito e Leucippo, che la consideravano come ‘grandezza’ e ‘figura’, si andava così delineando la ⋯