Visione teleologica della realtà
Composto del gr. τέλος τέλεος «fine» e di λόγος «discorso». Termine con cui si indica una concezione secondo la quale gli eventi, anche quelli non legati all’azione volontaria e consapevole propria degli uomini, avvengono in funzione di un fine o scopo. Sebbene il termine sia piuttosto recente (sembra infatti sia stato introdotto da Wolff nella sua Philosophia rationalis sive logica, 1728, per definire «quella parte della filosofia ⋯