Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. Il libertinismo non è una dottrina organica, ma è caratterizzato da alcuni temi ricorrenti: la negazione dei miracoli e dell’immortalità dell’anima; la critica delle religioni (che nascerebbero dal timore superstizioso degli uomini e che sarebbero sfruttate dai legislatori come strumento di governo); il materialismo e l’atomismo dal punto di vista fisico-cosmologico; la dottrina della doppia verità (cioè libertà interiore e conformismo nei costumi) dal punto di vista etico. Gli studiosi sottolineano il ruolo svolto dal libertinismo come anello di congiunzione tra il pensiero umanistico-rinascimentale e l’Illuminismo.
Il Libertinismo
Insieme delle dottrine degli ‘spiriti forti’ o ‘liberi pensatori’ del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. Il libertinismo non è una dottrina organica, ma è caratterizzato da alcuni temi ricorrenti, riconducibili a una visione antimetafisica e laica del mondo, e al programma di «escarrer toute chose au niveau de la raison». Gli argomenti che più interessano gli autori ⋯