Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, si estese a tutti i popoli d’Europa, determinando un profondo rinnovamento nelle lettere, nelle arti, nel pensiero.
Il termine “romantico“
Compare dapprima in Inghilterra alla fine del sec. XVII, in evidente connessione con la parola romance. La quale, equivalente in origine, come le varianti romans, roman, a “francese” e poi a “francese ⋯
Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento, si estese a tutti i popoli d’Europa, determinando un profondo rinnovamento nelle lettere, nelle arti, nel pensiero.
Il termine “romantico“
Compare dapprima in Inghilterra alla fine del sec. XVII, in evidente connessione con la parola romance. La quale, equivalente in origine, come le varianti romans, roman, a “francese” e poi a “francese ⋯
Movimento filosofico-letterario che, a partire dagli ultimi anni del 18° sec., operò una trasformazione del gusto e dei valori fino allora dominanti, e in partic. di quelli illuministici, rivendicando il valore del sentimento, delle tradizioni religiose e popolari, della memoria e della storia, e ponendo in primo piano il ruolo della poesia e dell’immaginazione come strumenti per la messa in contatto dell’uomo finito con l’infinito. Si deve precisare innanzitutto ⋯
Definizione
Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con il significato di «cosa da poesia di romance», cioè ‘romanzesco‘, non reale. Esso ha però anche un altro significato, quello di ‘pittoresco‘: quest’ultimo man mano prevale, e finisce con il designare nel Settecento non solo la caratteristica oggettiva della scena naturale, ma lo stato d’animo che essa suscita. ⋯
Il termine romanticismo, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con il significato di «cosa da poesia di romance», cioè ‘romanzesco‘, non reale. Esso ha però anche un altro significato, quello di ‘pittoresco‘: quest’ultimo man mano prevale, e finisce con il designare nel Settecento non solo la caratteristica oggettiva della scena naturale, ma lo stato d’animo che essa suscita. Nella ⋯