Dal gr. Πλάτων, lat. Plato. Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. – ivi 348 o 347).
Mancanza di istruzione
Straniero: Credere di sapere qualcosa senza in effetti saperlo: è possibile che proprio di lì vengano tutti quanti gli errori che commettiamo nei nostri ragionamenti.
Teeteto: È vero.
Straniero: E credo pure che soltanto a questa specie di ignoranza vada attribuito il nome di “mancanza di istruzione”.
Teeteto: Senz’altro.
Straniero: E che dire adesso della parte della tecnica d’insegnamento che ci libera appunto dalla ⋯
Teeteto: È vero.
Straniero: E credo pure che soltanto a questa specie di ignoranza vada attribuito il nome di “mancanza di istruzione”.
Teeteto: Senz’altro.
Straniero: E che dire adesso della parte della tecnica d’insegnamento che ci libera appunto dalla ⋯
Vita di Platone
Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς “largo”. Ebbe soprattutto un’educazione artistica, studiando musica, pittura e letteratura e segnalandosi in particolare nella composizione poetica e drammatica. Già nel periodo della giovinezza venne in contatto con la filosofia, come dimostra ⋯